Le tecniche per un approccio

Le tecniche per un approccio al potenziale Cliente devono prevedere una serie di considerazioni che consentono al prodotto di inserirsi nel modo migliore all’interno del mercato.
Vi sono alcuni punti che aiutano in questo processo, decisamente importante, per sviluppare una strategia di marketing efficace:

  • Tempo determinato: s’intende una tempificazione corretta e studiata con il cliente al fine di consentire l’ingresso del prodotto nel miglior momento per il mercato di riferimento.
  • Luogo più adatto: ovvero il miglior canale possibile per introdurre il prodotto e renderlo di conseguenza visibile ai potenziali clienti. Il luogo diventa determinante affinchè il prodotto possa essere appetibile ad un’ampia vastità di pubblico che sia interessata alla tipologia del servizio/prodotto.
  • Modo più semplice: il punto di riferimento devono essere i nostri competitors. Calarsi nel mercato in modo semplice aiuta il prodotto ad essere “compreso” dal potenziale cliente. Inutile quindi cercare strategie complesse che complicano la comprensione del valore reale del prodotto.
  • Costo basso e adeguato a quello della concorrenza: uno screening del mercato impone che il prodotto per quanto concerne il suo costo, rimanga nei margini che il mercato stesso impone. È ovvio che il costo debba tenere conto della marginalità che l’azienda ha in termini di profitto sul prodotto stesso. Questo ci aiuta a capire se la strada che si percorre ha, o meno, un senso dal punto di vista commerciale.
  • Marginalità per l’Azienda al fine di creare profitti per l’impresa: ricollegandoci a quanto sopra, la corretta valutazione nel rapporto costo-azienda e costo-cliente deve tenere conto di quello che il mercato può prevedere per la tipologia del nostro prodotto. È ovvio che qualora il nostro prodotto o servizio dovesse realmente distinguersi da quello dei competitors, per qualità, materiali o altro, si debba trovare il modo per esaltarne le differenze in modo da giustificarne il prezzo a fronte dell’alta qualità.

 

Quando nell’ambito del Marketing una Società si rivolge ad un Consulente esterno capita di frequente che le strutture interne avvertano un fastidio indotto dal pensiero che la Proprietà non sia soddisfatta del loro lavoro.

Nulla di più sbagliato. Partiamo dal presupposto che esita un aspetto organizzativo efficiente e affidabile in Azienda che segue gli aspetti sopra elencati, ciò non significa che, come spesso accade, quanto avviene all’esterno soprattutto da parte dei competitors possa sfuggire e quindi le dinamiche aziendali in certi ambiti vadano modificate.

Modificare non significa stravolgere.

Quanto SR si propone di fare in questi ambiti è di analizzare insieme all’Azienda quali sono le modalità con cui i vari settori competenti interni approcciano questi argomenti, e quindi di accompagnare i propri Clienti in una crescita Aziendale traguardata alla fidelizzazione dei Clienti ed alla crescita del proprio fatturato.